Strategia e gestione Progettuale

Che siano parte di un progetto globale di corporate image o singole attività, l’obbiettivo è sempre lo stesso: soluzioni web ottimali e personalizzate, scaturite da un’analisi strategica e una solida pianificazione progettuale.

L’esperienza da project manager operativo, unita alle competenze di professionisti esperti in ogni singola specificità richiesta, garantiscono la creazione di siti web, portali ed e-commerce performanti e su misura.

Quello che vuoi, è davvero quello che ti serve?
Un progetto inizia valutando la richiesta e trovando una soluzione adeguata al budget, sempre soddisfacente ed efficacie al raggiungimento degli obbiettivi del committente.

Scrivimi, descrivi il progetto che vuoi realizzare e il budget a tua disposizione: carlo@aimone.it

Aimone web
Siti web responsive

Web site

Siti istituzionali. Portali dati. Siti di prodotto.

Case history dal portfolio

ItalFruit

Polaris

Sito istituzionale Polaris, di quarta generazione, interamente in tecnologia flash.

Comune di Tivoli

Comune di Tivoli

Sito istituzionale di terza generazione. Portale ad alta accessibilità, tripla A WCAG.

Confindustria Energia

Confindustria Energia

Sito istituzionale Confindustria energia. Portale di dati per operatori di settore, di quarta generazione.

Aimone e-commerce
E-commerce responsive

E-commerce

Soluzioni efficaci e pratiche per vendere on line

Case history dal portfolio

eshop

E-Shop del parrucchiere

“E-Shop del parrucchiere”, vincitore del netcom E-commerce AWARD – cosmetica e benessere.

Velier

Velier

Sito istituzionale di terza generazione, con catalogo e-commerce.

Palombini

Palombini

Sito istituzionale Palombini con e-commerce, di terza generazione.

Aimone App
App nativee App Web

App smartphone

Scaricabili sugli store Apple e Google, o disponibili via web? Analizziamo insieme le tue aspettative, per decidere qual è l’app giusta per la tua azienda e per i tuoi prodotti o servizi.

UX Design

User Experience Design mira a migliorare l’esperienza complessiva dell’utente durante l’interazione con un prodotto o servizio. Si concentra sulla facilità d’uso, sull’accessibilità e sulla soddisfazione dell’utente lungo tutto il percorso di utilizzo.

L’UX designer deve sapere come raccogliere informazioni dagli utenti, capire i loro problemi reali e trasformarli in soluzioni pratiche. Deve mappare i percorsi logici dentro un’app o un sito, creare bozze veloci per visualizzare idee, testare continuamente i prototipi su persone vere e migliorare ogni dettaglio in base ai risultati. Serve una forte capacità di ascolto, un approccio analitico e una mentalità da problem solver.

UI Design

User Interface Design si occupa di progettare l’aspetto visivo e l’interattività delle interfacce utente, con l’obiettivo di renderle esteticamente gradevoli, coerenti e intuitive.

L’UI designer lavora con colori, forme, spaziature e tipografia, ma sempre con uno scopo: guidare l’utente senza farlo pensare troppo. Si progettano pulsanti, menù, pagine e animazioni, si costruiscono librerie di componenti per rendere tutto uniforme e si adatta ogni scelta grafica ai diversi dispositivi. È un lavoro in cui estetica, precisione e attenzione al dettaglio sono fondamentali, ma sempre al servizio della funzionalità.

Case history dal portfolio

Reale Mutua App

App. Reale Mutua

UX design e UI design per l’interfaccia grafica per l’app Reale Mutua.

Cristina. App

Cristina. App iPad

Web App per iPad. Presentazione istituzionale e catalogo prodotti per Cristina rubinetterie.

INT by Interpretibus

INT by Interpretibus. App.

App nativa. Radioguide digitale per smartphone. Progetto proprietario, dal brevetto allo store.

Crediti immagini: Lampadina colorata, AI generation: Image by vecstock on Freepik). Tablet con ologramma, AI generation: Immagine di freepik. Immagine di macrovector su Freepik. Smartphone con montagne, AI generation: Immagine di freepik.