e-learning design

Progettazione e realizzazione di corsi e-learning di eccellenza, ove la conoscenza è un’esperienza di apprendimento coinvolgente, con percorsi formativi stimolanti e interattivi.

I macro step: analisi e progettazione del corso, creazione dei contenuti testuali multimediali e interattivi, implementazione tecnica. E infine la consegna delle singole realizzazioni per la distribuzione on-line off-line, o file scorm per le piattaforme LMS avanzate.

Corsi digitali efficaci per la vostra impresa, per il vostro personale, per i vostri clienti. Non solo per formare, ma anche per promuovere, per valorizzare e per indicizzare.

Aimone scorm
Per la tua azienda

Scorm

Scorm è lo standard tecnologico per le piattaforme e-learning.

È un formato multipiattaforma, indispensabile per tracciare, verificare e validare i percorsi di formazione, fruibili su smartphone, tablet, computer.

Con scorm le piattaforme LMS possono validare l’effettiva fruizione del corso, per tempo e per grado di apprendimento; requisito fondamentale per accedere ai finanziamenti di enti e istituzioni.

Scorm è il formato finale, di un corso che sarà accattivante per i fruitori ed efficace per la tua azienda.

Instructional design

L’instructional design (o progettazione didattica) è il processo di pianificazione e creazione di contenuti formativi in modo efficace e strutturato. Significa decidere cosa insegnare, come insegnarlo e con quali strumenti, tenendo conto degli obiettivi di apprendimento e delle esigenze degli studenti. L’obiettivo è rendere l’apprendimento più chiaro, coinvolgente ed efficace.

Il lavoro di un instructional designer consiste nel progettare percorsi formativi: analizza i bisogni degli studenti, definisce gli obiettivi, sceglie i contenuti, i metodi e gli strumenti più adatti per facilitare l’apprendimento in modo efficace e coinvolgente.

Interaction design

Interaction Design è la disciplina che si occupa di progettare il modo in cui le persone interagiscono con prodotti e tecnologie digitali, come app, siti web o dispositivi smart. Il suo obiettivo è rendere queste interazioni semplici, intuitive ed efficaci, studiando cosa fa l’utente, come lo fa e cosa si aspetta in risposta.

L’interaction Designer studia e progetta l’interfaccia e il comportamento di un sistema interattivo: definisce come gli utenti navigano, toccano, cliccano o rispondono agli elementi digitali, sempre pensando a funzionalità, usabilità ed emozione.

Per i tuoi dipendenti

Formazione aziendale

Informazioni basilari per i nuovi assunti, o formazione continua per il personale specializzato; molto spesso la soluzione più veloce ed efficace è un video esplicativo.

Anche se accompagnato da contenuti testuali, può essere inserito in un contesto di fruizione che non necessità di una piattaforma LMS apposita.

Un’area riservata nel tuo sito web, nella tua intranet, o fruibile direttamente dalle tv monitor nella tua azienda. Scelte diverse per diverse finalità.

ADDIE

ADDIE è un modello di riferimento molto usato nella progettazione formativa. Il suo nome deriva dalle cinque fasi principali: Analisi, Progettazione, Sviluppo, Implementazione e Valutazione. Inizia con l’analisi dei bisogni formativi e del pubblico, prosegue con la progettazione degli obiettivi, dei contenuti e dei metodi, per poi passare allo sviluppo dei materiali didattici.

L’implementazione riguarda l’erogazione della formazione, mentre la valutazione verifica l’efficacia del corso. È un approccio lineare e sistematico, utile per progetti ben strutturati.

SAM

SAM è l’acronimo di Successive Approximation Model, è un modello più flessibile e iterativo rispetto ad ADDIE. Si basa su cicli rapidi e continui di progettazione, prototipazione, test e miglioramento, coinvolgendo fin da subito gli stakeholder nel processo.

Esistono due versioni: SAM1 per progetti semplici e SAM2 per quelli più complessi. Il modello incoraggia la sperimentazione e l’adattamento continuo, riducendo il rischio di errori e aumentando la qualità dell’esperienza formativa. È particolarmente adatto a contesti dinamici o a team di lavoro agili.

Aimone e-learning
Per i tuoi prodotti

Video formativi

Sintetici, mirati, attentamente pianificati e, perché no, anche divertenti. I video d’istruzione per i tuoi clienti sono estremamente utili.

Riducono i tempi di apprendimento dei tuoi prodotti e servizi, ma non solo. Se resi pubblici sulle piattaforme video e sui social, sono un’opportunità promozionale, un’attiva risorsa di SEO e anche una potente azione di branding.

Learning object

è un contenuto didattico digitale autonomo e riutilizzabile, come un video, un quiz, una slide o un modulo e-learning, creato per essere inserito in corsi o piattaforme formative.

SCORM

è uno standard tecnico che permette ai Learning Object di funzionare correttamente dentro un LMS, tracciando attività come tempo di studio, progressi e risultati. Garantisce compatibilità tra contenuti e piattaforme.

LMS

(Learning Management System): è una piattaforma digitale usata per gestire, erogare e monitorare corsi di formazione online. Permette a studenti e formatori di accedere ai contenuti, tenere traccia dei progressi e gestire l’apprendimento.

Aimone E-learning designer
Top e-learning

E-learning design

Mantenere sempre alto l’interesse. Semplificare le complessità e annullare le ridondanze. Facilitare l’apprendimento. Mirare alla soddisfazione dei discenti.

Questi sono alcuni degli obbiettivi dell’e-learning designer. È la fusione di due figure professionali, l’instructional designer, che progetta l’estetica e le interazioni, e il learning designer, che pianifica il percorso di apprendimento.

Progetto il corso conscio che il committente lo paga due volte, in due modi diversi: prima con il denaro, poi con il tempo di apprendimento.

Se i destinatari sono tanti, o di alto profilo, quante ore dovranno dedicare al corso? L’e-learning design è anche questo: ridurre i tempi di fruizione e di apprendimento.

Case history dal portfolio

Roj

ROJ

Video e-learning con speaker animato. L’esempio in questione è relativo alla sicurezza digitale.

Vipacademy

Vip Academy Alpitour

Video promozionale e illustrativo della piattaforma professionale VIP Academy di Viaggidea.

Marchesini

Marchesini e-learning

E-learning con speaker animato. Video di esempio generico, poiché le realizzazioni sono riservate.

Crediti immagini: Lampadina colorata, AI generation: Image by vecstock on Freepik). Tablet con ologramma, AI generation: Immagine di freepik. Immagine di macrovector su Freepik. Smartphone con montagne, AI generation: Immagine di freepik.